Il mondo degli esport è sempre in crescita. Ormai alcuni dei videogiochi più popolari si trovano anche nel programma di alcune università sportive e abbiamo raggiunto circa 1 miliardo di player in tutto il mondo. Il tempo di gioco medio per persona continua ad aumentare nel tempo e persino in alcuni siti scommesse come www.dobet.it è possibile trovare l’opzione per scommettere sugli eventi più importanti.
È per questo che la Olympic Council of Asia (OCA) ha deciso di includere gli esport all’interno della lista dei giochi che si terranno all’Asian Games 2022. Si tratta di uno degli eventi sportivi più attesi dalla comunità asiatica ed è sorprendente vedere l’impegno che questo continente ha messo negli anni per contribuire allo sviluppo e alla diffusione di questo nuovo settore dell’intrattenimento. Ecco tutto ciò che c’è da sapere sull’introduzione degli esport tra i giochi dell’Asian Games 2022.
Quali esport ci saranno all’Asian Games 2022
Tra gli esport scelti per far parte dei giochi dell’Asian Games 2022 ci sono alcuni tra i titoli più popolari del momento. Non poteva ovviamente mancare League of Legends, l’esport in assoluto più giocato in tutto il mondo ed anche il più seguito online, con un picco, quest’anno, di 1,7 milioni di spettatori. Sono poi presenti altri tre giochi del genere MOBA ovvero DOTA 2, di proprietà della Valve e già progenitore di LOL e la sua versione per cellulare intitolata Dream of the Three Kingdoms 2. Infine, Arena of Valor che è uno dei titoli migliori per smartphone.
Unico sparatutto battle royale presente nella lista è Player Unknown Battleground, che stranamente è stato preferito persino a Fortnite. Saranno poi presenti anche sfide al gioco di carte collezionabili online Hearthstone, titolo di proprietà Blizzard. Infine, ma non per importanza, due giochi famosissimi e giocatissimi in tutto il mondo da tanti anni: Street Fighter V e FIFA 22.
Quando avranno luogo gli Asian Games 2022?
L’anno prossimo gli Asian Games si svolgeranno in Cina. Si tratta della terza edizione ospitata in città cinesi, dopo il 1990 a Beijing e nel 2010 a Guangzhou. La città scelta, questa volta, è Hangzou nella regione di Zhejiang. Tutte le competizioni avranno luogo nel periodo di tempo che va dal 10 settembre fino al 25 settembre 2022. Durante questi giorni, oltre alle competizioni relative agli esport gli atleti competeranno in tutti gli altri sport tradizionali.
Per la prima volta, nel 2022, agli Asian Games parteciperanno anche i rappresentanti atletici dell’Oceania, la quale ha ottenuto i permessi dalla Olympic Council of Asia nel corso di quest’anno. Si svolgeranno dunque ben 482 competizioni in 61 discipline diverse e, alla fine di tutto, i migliori atleti di tutta l’Asia riceveranno le medaglie proprio come succede alle Olimpiadi a cui siamo tutti abituati.
L’entrata dell’Esport nell’equazione, sicuramente, rende il tutto più interessante anche per la gente che, solitamente, non si è mai interessata ai videogiochi e preferisce le scommesse sullo sport.